Dove e Cosa Mangiare a Palermo
A Palermo, come in tutta la Sicilia, si mangia veramente bene e dove riposarsi se in vacanza non è mai un problema con i tanti Ostelli a Palermo . Soltanto a pensare quello che avremmo dovuto scrivere in questa guida abbiamo avuto l’acquolina in bocca. I piatti tipici palermitani sono tanti, diversi, e detto tra noi, tutti non esattamente di facile digestione, ma vi assicuriamo che anche gli stomaci più deboli non sapranno resistere al gusto delle prelibatezze che la cucina locale può offrirvi.
Pesce, carne, pasta, riso, dolci e verdure, i palermitani non si fanno mancare veramente nulla, siete pronti per immergervi nei sapori ?
Dove e Cosa mangiare a Palermo?
-
Caponata
La caponata è uno dei piatti più conosciuti al mondo, fatta con verdure fritte, in prevalenza melanzane, condite con salsa di pomodoro, capperi, olive e sedano non è affatto semplice da preparare. Tipica della stagione estiva, più che altro per le verdure che vengono utilizzate, viene servita come antipasto o come contorno, rigorosamente fredda con le melanzane tagliate in cubetti più o meno simili tra di loro.
I migliori ristoranti a Palermo la propongono nel loro menù, tra i tanti noi vi consigliamo di provarla all’Antica Focacceria S. Francesco, in via Alessandro Paternostro 58, qui in realtà di cose da provare ce ne sono tante, potrete scegliere se mangiare nel locale o se preferite prenderla a portar via.
-
Anelletti al forno
Gli anelletti al forno potremmo associarli a un timballo, fatti con una pasta a forma di piccoli anelli, vengono conditi con ragù, piselli, mortadella a tocchi, vari tipi di formaggi, come il caciocavallo e il primo sale, e melanzane. Un piatto ricco, completo, che può essere anche mangiato freddo, è uno dei grandi classici che vengono preparati quando c’è bisogno di “trasportare” il cibo fuori di casa come durante picnic o giornate al mare.
Un posto dove poter mangiare degli ottimi anelletti al forno è la Trattoria Tipica Altri Tempi, in via Sammartino 65, il posto è tradizionale, la cucina spartana, ma la scelta è vasta e comprende tantissimi piatti differenti.
-
U Sfinciuni
U sfinciuni, italianizzato sfincione, è una sorta di pizza alta e soffice (giammai chiamarlo così davanti ad un palermitano!), che viene condito con pomodoro, cipolla, sarde e caciocavallo. Ha origine antiche, nasce infatti come alternativa al solito pani schittu, ovvero un pane senza alcun condimento, e si era soliti mangiarlo in occasioni di festività come il natale. Con gli anni la tradizione si è andata perdendo quindi ora si trova in qualsiasi momento dell’anno, ma il sapore è rimasto sempre ottimo.
Una delle istituzioni per quanto riguarda il cibo a Palermo è Franco u Vastiddaru in corso Vittorio Emanuele, 102, in questo piccolo chioschetto su strada potrete assaggiare tantissime specialità siciliane tra cui lo sfinciuni che potrete scegliere anche ripieno. Sui tavoli in plastica esterni potrete godere del sole palermitano e rigenerarvi con una birra fresca a prezzi modici.
-
Purpo al limone
Il purpo, meglio conosciuto come polpo, al limone è un piatto tanto semplice quanto buono. Si tratta di polpo bollito che viene servito caldo con una spruzzata di limone sopra. I palermitani lo consumano anche come un piatto di street food che viene mangiato in piedi mentre si cammina per il mercato. Qual è allora il segreto di questo piatto? Bhè, la freschezza del polpo! Che fresco come nei mercati palermitani, a pochi passi dal mare, difficilmente sarà facile trovarlo!
Come avrete capito, anche se è possibile trovarlo nei ristoranti, il nostro consiglio è di provare il polpo nei mercati, quelli palermitani sono tanti, ma nel nostro cuore c’è un banco in particolare che si trova all’interno del mercato della Vucciria che parte da piazza Caracciolo, conosciuto come il “Purparo” e niente di più, per trovarlo basterà seguire la fila di gente che viene qui continuamente ad assaggiarlo.
-
Cazzilli e Panelle
Cazzilli e panelle sono due degli street food per eccellenza del territorio palermitano. Da mangiare da soli o accompagnati dal pane una volta provati troverete sempre il momento giusto per prenderne una porzione! Ma andiamo con ordine. I cazzilli sono l’equivalente delle crocchette di patate, difatti vengono preparati con patate bollite che poi vengono ridotte a purea, lavorate fino ad ottenere una forma allungata e fritte. Le panelle invece sono fatte con la farina di ceci che una volta lavorata viene ridotta a listelli e anch’essa poi fritta.
Per mangiare cazzilli e panelle vi consigliamo di andare alla Panineria Friggitoria Chiluzzo, in Piazza della Kalsa 10. Qui, a prezzi veramente modici, basti pensare che un panino si aggira intorno ai 2€, potrete trovare tantissimi panini differenti oltre che quelli con i cazzilli e panelle di cui abbiamo parlato. Non aspettatevi nulla di sofisticato però, si tratta di un chioschetto con tavoli all’aperto non troppo curato nei dettagli, ma buono, veramente buono!
-
Pani câ meusa
Il pani câ meusa, tradotto in italiano “il pane con la milza” è un piatto tipico della tradizione palermitana che potrete trovare solamente qui. Prima di assaggiarlo vi consigliamo di leggere attentamente la descrizione perché potrebbe non essere adatto a stomaci troppo deboli, infatti viene realizzato con milza e polmoni di vitello che vengono prima ribolliti e poi lasciati cuocere nella sugna. Si tratta di un vero e proprio panino, solitamente di sesamo, che potrete trovare soprattutto nei chioschi per strada.
Noi vi consigliamo di assaggiare il pani câ meusa da Pani Ca’ Meusa Porta Carbone che si trova in Via Cala, 62. Locale senza troppe pretese dove ogni giorno vengono preparati pentoloni su pentoloni di meusa pronti a farcire i panini. Non fatevi ingannare dall’estetica, anche se non è “bello” quello che prepara è ottimo!
-
Le Arancine
Superato il problema linguistico se siano maschio o femmina (dipende in che parte della Sicilia vi trovate, a Palermo sono femmine), le arancine sono delle palle di riso fritto che la tradizione vuole condito con ragù e piselli, o prosciutto cotto e formaggio o piselli e caciocavallo. I più stravaganti azzardano dei gusti differenti, ma è difficile che troverete un’arancina nei ristoranti tipici a Palermo che si discosti troppo dalla tradizione.
Per le arancine consigliamo sicuramente il Bar Alba in Piazza Don Bosco 7/C, qui potrete trovare le classiche e qualche variante. Curato nei dettagli, moderno, potrete fare la vostra ordinazione direttamente da degli ipad che si collegano con la cucina. Molto buona è l’arancina alla norma con le melanzane! Provare per credere!
-
Pasta con la Glassa
La pasta con la glassa difficilmente riuscirete a trovarla nei ristoranti tipici a Palermo, infatti è uno di quei piatti che nascevano per il recupero degli ingredienti e che servivano in quei tempi dove il motto delle massaie era “non si butta via niente” (anche perché all’epoca c’era ben poco da buttare). Viene realizzato con il fondo della pentola dello spezzatino con le patate a cui viene aggiunta la pasta e il formaggio.
A Palermo non tutti i ristoranti lo propongono, ma siamo sicuri che lo troverete presso l’Osteria lo Bianco, in Via Emerico Amari 104. Il locale è accogliente e curato, con tovaglie a quadretti bianchi e rossi, muri di legno e un vecchio telefono a gettoni all’ingresso. La tradizione viene ricordata a tavola e intorno alla tavola, con prezzi modici che vi faranno venir voglia di tornare qui ad ogni “sosta cibo” della vostra vacanza!
-
Cannoli e cassata siciliani
Se fino ad ora abbiamo parlato solamente di cose salate è arrivato il momento di parlare dei dolci, altro piatto su cui i palermitani (e i siciliani in generale) sono estremamente ferrati. Tra tutti i nostri preferiti sono i cannoli e le cassate siciliane. Ci sembra superfluo raccontarvi come sono fatte ma per i meno informati sappiate che sono due dolci a base di ricotta. Il cannolo ha una sfoglia croccante fatta con zucchero e farina che viene riempita con ricotta e una spolverata di pistacchio (o cioccolato), la cassata invece è fatta con pan di Spagna, pasta reale e frutta candita e ovviamente ricotta.
Entrambe consigliatissime, non vi sapranno deludere!
Per mangiare questi e tanti altri dolci vi consigliamo di andare alla Pasticceria Jose in Via Messina Marine, 267 dove tutti i dolci vengono realizzati artigianalmente e con tantissima attenzione per la freschezza e la qualità degli ingredienti scelti.
Grazie mille a judywitts, Stefano Mortellaro, Rino Porrovecchio e Kevin Tao per le bellissime foto su Flickr!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.