Dove e Cosa Mangiare a Bologna
Bologna può essere facilmente eletta come la capitale gastronomica d’Italia. Tanti piatti tipici italiani sono nati in questa città o nelle sue vicinanze ed è facile innamorarsi dei sapori di questa fantastica città prima ancora della sua bellezza. Bologna è conosciuta come la “grassa” (oltre che come “dotta” e “rossa”), quindi, mangiare non sarà veramente un problema, semmai un piacere! Ma dove mangiare a Bologna? Dove assaggiare i piatti tipici senza spendere una fortuna?
Può sembrare una “missione” difficile, ma non è impossibile! Infondo, Bologna è chiamata anche la “Dotta” come dicevamo per la presenza di una delle università più famose al mondo. Prima al mondo, in realtà, ad essere stata aperta nel 1088.
Le strade sono ricche di ragazzi e ragazze, universitari e ragazzi in Erasmus da tutta Europa. La città è, quindi, ricca di pub, locali e ristoranti alla portata anche delle tasche dei più tirati di chi viaggia zaino in spalla!
Il primo consiglio che vi diamo, se vi piace esplorare la città e scegliere il ristorante che più vi ispira, di andare in via del Pratello (vicino alla basilica di San Francesco): questa via è piena di pub e ristoranti che servono solo piatti della cucina locale. Molto economica.
Se, invece, voleste andare a colpo sicuro, eccovi i nostri consigli!
1. Salumificio Pasquini & Brusiani
Via delle Tofane, 38
Per uno “spuntino” veloce, un panino con la mortadella, vi consigliamo di passare in questo salumificio. Non potete dire di essere stati a Bologna senza aver assaggiato la famosissima mortadella! E, qui, potrete sicuramente assaggiare una delle migliori!
2. TAMBURINI
Via Caprarie 1
Questo storico locale a Bologna ha aperto quasi 100 anni fa e, da sempre, serve piatti tipici a prezzi accessibili a tutti. Andate per un aperitivo e ordinate salumi e formaggi tipici. Non ve ne pentirete!
3. CLOROFILLA
Strada Maggiore 64
Chi ha detto che i vegetariani hanno vita difficile a Bologna? Non dal 1984! Da quando questo fantastico ristorante ha aperto. Vegetariani di tutta Bologna unitevi e provate i prodotti di questo ristorante, tutti assolutamente biologici. Dalle squisite insalate alla bistecca di tofu.
4. Osteria di Monteverde
via Cartoni 163
Questa osteria è leggermente più costosa degli altri suggerimenti che vi abbiamo dati (tra i 15€ e i 25€ a persona), ma il rapporto qualità-prezzo è comunque eccezionale! Potrete sia provare i piatti tipici di Bologna che provarne di nuovi come la carbonara di broccoli, oppure i crostini coi fegatini e cipolle!
5. Valentino
Via del Boschetto, 37
Conosciuto in città come “Peroni” per via dell’insegna all’esterno, questo ristorante, al centro di Bologna, serve solo formaggi e carne. Ma in tutte le salse e senza mai spendere più di 20/25€.
6. CAMERA A SUD
Via Valdonica 5
Questo locale letterario dall’area retrò e dai libri sugli scaffali (si, siamo sicuri: è proprio un ristorante!) nel quartiere ebraico vi farà leccare i baffi senza spendere più di 20€. Più di 200 vini sulla carta. Aperitivo. Wi-Fi gratuito. Piatti fantastici. Altro?
7. Osteria N°7
Via A. Costa 7
C’è sempre un’osteria famosa in ogni città. Qui, a Bologna, è la N°7. Potrete assaggiare sia i piatti tipici della cucina bolognese che quelli più “audaci” che la rivisitano. Consiglio? Provate, non spenderete più di 15€!
Ma quali sono i piatti tipici di Bologna?
Senza dubbio la pasta fresca la fa da padrona: lasagne, fettuccine, passatelli, tagliatelle, cannelloni e via dicendo… ma attenzione a non scordare i formaggi e i salumi (leggasi mortadella). Ragù, tortellini, friggione e tortelloni sono solo alcuni alti fantastici piatti che concludono il ricchissimo menù che questa città mette a disposizione di chi la visita.
Vi innamorerete prima dei suoi sapori e profumi. E poi della sua bellezza.
Grazie mille a carlo.pinna per la bellissima foto su Flickr!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.