10 Cose Gratis Da Fare a Budapest
Due città: Buda e Pest. 10 cose gratis da fare. Si avete letto bene. Grazie alla sua fantastica architettura, storia, party, street art e la tipica vita del luogo, Budapest è presto divenuta una meta imperdibile negli itinerari dei viaggiatori di tutta Europa.
E non vi abbiamo ancora svelato la parte migliore: questo sarà un viaggio assolutamente lowcost. Infatti, oltre a tantissime cose gratis da fare, Budapest è anche molto economica.
Non perdetevi i migliori ostelli a Budapest: unici e rari. Vere perle della città!
Ecco una lista di cose gratis da fare a Budapest:
1. Visitate Piazza degli Eroi
Piazza degli Eroi (in ungherese: Hősök tere) è, forse, la piazza principale di Budapest ed è semplicemente meravigliosa con la sua statua dell’arcangelo Gabriele posizionata a 36 metri d’altezza. Dedicata alla “memoria degli eroi che diedero le loro vite per la libertà della popolazione e l’indipendenza”, si trova al termine di Andrássy út, la risposta di Budapest agli Champs Elysees.
2. Fate un walking tour
I walking tour è uno dei modi migliori per conoscere i siti principali e la storia della città in cui vi trovate e per orientarvi se vi fermate per più tempo. Il Free Budapest Tours mette a disposizione due opzioni: il primo, l’Orientation Tour (da Pest a Buda) parte ogni mattina alle 10.30 e il Pest tour che vi porta in un viaggio fatto di religione, terrore e comunismo alle 14.30. Entrambi partono dalla fermata bus di Deák té.
3. Andate al Gran Mercato di Pest
Un altro modo lowcost di conoscere una città è certamente quella di aggirarsi per i suoi mercati alla ricerca di profumi, colori e atmosfere tipiche. Il gran mercato di Pest occupa tre piani di un edificio in Vámház krt. 1-3. Non potete non provare gli “lángos”, pezzi di pane fritti ricoperti di formaggio: uno snack lowcost tipico di Budapest!
4. Visitate Il Parlamento
Ammirate il Parlamento ungherese in tutta la sua bellezza che sia giorno o notte non importa: questo palazzo sarà una vera e propria gioia per i vostri occhi. Il parlamento ungherese, ispirato parzialmente a Westminister a Londra, può essere visitato per 8€. Ne vale la pena? I più di 2.000 metri di corridoi parlano da sé…
5. Scoprite i musei cittadini
I principali musei di questa città, se siete cittadini europei sotto i 26 anni, sono gratuiti ogni terzo sabato del mese. E on principali musei intendiamo il Museo delle belle arti, il Museo Nazionale e la Galleria Nazionale Ungherese. Non male eh?!
6. Immergetevi nell’arte ungherese
Vi sono tantissime galleria d’arte gratuite a Budapest a iniziare al Telp a via Modach, con oltre pre piani d’esposizione, dalla Galleria Vàrfok, dedicate all’arte contemporanea ungherese, alla Virag Judit Gallery in 30 Falk Miksa, dedicata alla pittura ungherese tra il 18esimo e 19esimo secolo.
7. Visitate la città di sera
Budapest si trasforma completamente tra il giorno e la notte. Non perdetevi, quindi, l’esperienza di aggirarvi per le sue strade di sera sia alla scoperta della magnificenza del Parlamento e del Ponte delle catene che dei bar decadenti della città: questi “pub” sono ricavati da case o fabbriche abbandonate e arredati, il più delle volte, nello stile in voga nel periodo comunista.
Bar decadenti da non perdere: Fogashaz e Szimpla.
8. Andate al castello
Che decidiate di entrare o meno nel castello, la salita di oltre 1km vale sicuramente la pena per la sola vista che regala sulla città e sul Danubio che l’attraversa. Prima di arrivare al castello della città in cima alla collina incontrerete il Castello di Buda che ospita due musei e la libreria nazionale: tutti purtroppo non gratis ma decisamente lowcost se siete interessati. I bellissimi giardini sono gratuiti però 😉
9. Vagabondate senza meta
Dedicare qualche oretta della vostra visita a Budapest al semplice “vagabondare senza meta” è certamente un consiglio che dovreste seguire. Infatti, perdersi tra le strade di una città, è “cosa buona e giusta” in (quasi) ogni luogo in cui vi trovate in quanto vi permetterà di scoprire gemme uniche e, soprattutto, la vera anima della città. A Budapest ancora di più!
10. Visitate il quartiere ebraico
Vale certamente la pena anche trovare del tempo per visitare il quartiere ebraico di Budapest che fu trasformato in un vero ghetto sotto la dominazione nazista. Qui troverete la sinagoga più grande d’Europa, il Museo Ebraico, il cimitero ebraico e diversi stili architettonici oltre che ad alcuni dei bar decadenti più popolari della città.
Grazie mille a Christian Kadluba, Alexander Russy, Dennis Jarvis, Vilmos Vincze e Kamil Porembiński per le bellissime foto su Flickr!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.