10 Domande su Roma: Tutto Quello Che Dovete Sapere
“Un museo a cielo aperto”. “La città eterna”. “La città di Papi e chiese”. Questi sono solo alcuni dei modi con cui Roma è chiamata in tutto il mondo. E ovviamente non c’è da stupirsi. Quindi può sorgere spontanea la domanda: da dove iniziare? Perché Roma è così bella…e come se non bastasse Roma ha una cucina tipica deliziosa che non si limita a carbonara e trippa ma è anche carciofi alla giudia, fritti, pizza alla romana o con la “mortazza”, amatriciana e cucina fusion.
E ancora: Roma è ricca di locali per divertirsi, con nuovi strabilianti posti che si uniscono a quelli ormai storici nella città.
Abbiamo quindi pensato di mettere insieme alcune domande che spesso ci chiedete sulle nostre pagine Facebook e Twitter e, soprattutto, di rispondervi!
Ma iniziamo con ordine dalla cosa più importante.
Dove mangiare a Roma?
Come vi dicevamo Roma è una città ricca sotto ogni aspetto, cucina inclusa. La tradizione della cucina romana è quella dei sapori “forti” del guanciale e della trippa certamente, ma anche quella della pizza (“bassa” in contrasto con quella “alta” di Napoli) o delle verdure fritte o dei carciofi alla giudia.
Molto spesso ci chiedete dove mangiare la migliore carbonara a Roma. Non sappiamo darvi una risposta certa in materia. I ristoranti sono molti e le “varianti” per quella più buona infinite.
Noi certamente inizieremmo dalla “Carbonara” in pieno centro: un locale che segue alla lettera la tradizionale ricetta e che se è talvolta frequentato da turisti (se ne parla anche all’estero della sua carbonara..) non perde nulla di qualità.
Per andare sul low-cost senza allontanarvi dalla zona centrale e dalla qualità fate un salto al Forno Campo de’ Fiori, in Campo de’ fiori 22, per mangiare la “pizza con la mortazza” più buona di Roma. Al momento dell’ordine vi verrà chiesto:”mortazza con pistacchio o senza signò?”. Perché Roma è bella anche per questo.
Per i fritti, invece, fate un salto da 96 Ore a Via della Giuliana 31 per un “Cuoppo” e non ve ne pentirete!
Se siete in cerca di altre idee sulla cucina tradizionale romana ve ne avevamo parlato qui.
Cosa vedere a Roma?
Se non avevamo risposta alla precedente domanda tantomeno sappiamo dove iniziare per questa. Il Colosseo, la Basilica di San Pietro, la Fontana di Trevi certamente. Non potete non andare a Roma e non visitare questi luoghi almeno una volta.
Ma Roma ha anche tante perle nascoste. Ad esempio, se capitate nella città eterna nel periodo estivo o primaverile vi consigliamo di farvi una passeggiata tra i vicoli di Trastevere, perdervi dopo piazza Trilussa è un piacere unico con il tiepido sole che vi scalda la pelle. Al tramonto, invece, dopo le 7 di sera quando il traffico diminuisce passeggiate sul il Tevere per godervi la città tinta di rosso.
Se invece vorreste farvi una passeggiata romantica a Roma troverete una fantastica idea in questo articolo!
Dove divertirsi a Roma?
La serata tipica di un ragazzo/a romano inizia con una pizza fuori, un amaro o un limoncello in uno dei luoghi storici della città (o granita in estate), continua in discoteca e termina rigorosamente con i cornetti alle 6 di mattina alla chiusura dei locali.
Quindi potreste iniziare con una pizza no-stop da Mamarò in Via dei Sabelli 26/a (Zona San Lorenzo) a soli 12€ a persona (con pizza a scelta e bevande incluse), per continuare con un limoncello rigorosamente al Pappagallo di via Anastasio II, 45.
Dove andare a ballare a Roma? Ve ne avevamo parlato in questo articolo e molto dipende dal tipo di musica che preferite. Ad esempio, da qualche anno Roma ospita l’”Amore Festival” uno degli eventi di musica house più trendy d’Europa!
Qual è la migliore gelateria di Roma?
Quando parliamo di gelato dobbiamo levarci il cappello. Roma, infatti, ospita alcune delle gelaterie migliori in cui siamo mai stati e vi assicuriamo che se capitate con i 40 gradi d’Agosto un gelato rinfrescante è veramente ciò che serve!
Potreste iniziare dall’Old Bridge a Piazza Risorgimento o da Giolitti (un po’ caro..) in via Uffici del Vicario, 40. Costo medio del cono/vaschetta è 1.50/2€. Doppia panna inclusa.
Dove fare un aperitivo a Roma?
Roma ha saputo adattare al meglio al suo stile una delle tradizioni culinarie del nord Italia che più amiamo: l’aperitivo. Ve ne avevamo parlato in questo articolo dei migliori locali per farvi un aperitivo a Roma, ma aspettatevi vino bianco o spumante e pizza bianca con mortadella romana al posto di sprizt e salatini. Siete a Roma, superate le diffidenze e buttatevi.
Cose strane da fare a Roma?
Se Roma è sopravvissuta tutti questi anni è perché i “romani” hanno saputo adattarsi. Ed ecco allora che anche quando si tratta di divertirsi ci sono delle cose che non potete non prendere in considerazione.
Ad esempio, che ne direste di un po’ di latte+ stile “Arancia Meccanica” per rinfrescare la vostra serata? E se dovesse sentire ancora caldo, raffreddate i vostri spiriti in questo locale completamente di ghiaccio!
Occhio a non fare Karasho!
Quali sono i migliori parchi di Roma?
Roma ha due parchi, o Ville come sono chiamate, principali: Villa Borghese e Villa Pamphili. La prima ospita il Pincio sopra Piazza del Popolo da cui potrete godervi la splendida vista sulla città eterna o noleggiare un risciò e dirigervi fino all’altro estremo e perdetevi in uno dei “polmoni verdi” della capitale.
L’altro parco, villa Pamphili, è il vero e proprio vero polmone verde della città e se volete staccare la spina dalla frenesia della città è sicuramente qui che dovete venire in una giornata delle famose “ottobrate romane”.
Qual è il miglior ostello a Roma?
Roma è ricca di ostelli e siamo sinceri: ve ne sono alcuni dei più belli d’Italia! Certamente, quello che vi consigliamo è il vincitore dell’HOSCAR 2016 come “Miglior Ostello di Roma”: il The Yellow. Recentemente ampliato e a soli due passi dalle stazioni metro di Termini e Castro Pretorio, il The Yellow mette a disposizione dei suoi ospiti un ambiente super confortevole e camere all’ultimo grido. Il bar dell’ostello, dall’altro lato della strada, ha dei tavoli esterni dove mangiare o prendere un caffè e una discoteca al piano inferiore che la sera si riempie di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo!
Altrimenti, date un’occhiata a questi ostelli che avevamo selezionato per voi.
Dove prendere un caffè a Roma?
“Il caffè è un piacere e se non è buono che piacere è?” diceva una famosa pubblicità. Anche in questo caso a Roma sono dei veri e propri maestri.
Il primo bar che vi consigliamo è La Casina Dell’Orologio dentro villa Borghese, dove viene ancora fatto con una macchina che chiameremo “antica” ed il risultato è superlativo. Inoltre, sebbene i costi sono un po’ alti potrete godervelo in uno dei tavoli esterni immersi nel verde.
Perché visitare Roma?
Se tutti questi motivi non vi fossero bastati abbiamo pensato di creare una lista dei luoghi storici più famosi di Roma per i più esigenti. Perché certamente Roma offre tantissimi pub, ristoranti, osterie e locali in cui andare e divertirsi ma Roma è anche e sempre Roma.
Quindi se siete alla ricerca di un po’ di ispirazione per il vostro prossimo viaggio nella capitale non vi resta che soddisfare la vostra curiosità in questo articolo!
Lascia un commento