Alla scoperta di Torino – 20 cose da non perdere nella prima capitale d’Italia

Patria di Cavour e gioiello dal fascino risorgimentale, Torino ha subìto in pochi decenni una trasformazione notevole, riuscendo a vincere la sfida postindustriale e diventando un vero e proprio punto di riferimento culturale, attirando turisti e viaggiatori in qualsiasi periodo dell’anno. Una visita a Torino è più che consigliata per chi ama la cultura, la storia, il buon vino, … Semplicemente, per chi vuole riempirsi gli occhi di bellezza. Qui di seguito puoi trovare la lista su cosa vedere a Torino per vivere un’esperienza a tuttotondo nel bellissimo capoluogo piemontese.

Cosa vedere a Torino

Cosa vedere a Torino – i panorami dall’alto

1. Mole Antonelliana e Museo Nazionale del Cinema

cosa vedere a torino - Mole Antonelliana

Foto di Alessio Maffeis

Impossibile non iniziare questa lista di cosa vedere a Torino con il simbolo architettonico della città e figura caratteristica dei 2 centesimi di euro, battezzata e ideata dall’architetto Alessandro Antonelli alla fine del XIX secolo. Questa costruzione iconica ospita al suo interno il Museo Nazionale del Cinema, dove si possono trovare ricostruzioni di set cinematografici, oggetti e macchinari legati alla storia del cinema, dai fratelli Lumières ad Hollywood.

L’ascensore che porta fino in punta alla Mole è un must, anche chi soffre di vertigini non potrà rifiutare questa salita elegante che porta ad uno dei punti panoramici migliori della città. Attenzione superstiziosi: si dice che chi salga fino in cima alla Mole non avrà vita facile a scuola. Quindi, per chi deve ancora ottenere maturità o laurea: siete stati avvertiti!

2. Basilica di Superga

cosa vedere a torino - Basilica di Superga

Foto di Turinboy

La collina più alta di Torino si estende dall’altra parte del Po ed è purtroppo famosa per il tragico incidente aereo che nel 1949 segnò le sorti della mitica squadra del Torino. Sulla sua cima si trova la bellissima Basilica, raggiungibile attraverso la tranvia, uno splendido percorso in carrozze d’altri tempi, ma anche a piedi, tramite un sentiero molto gradevole e consigliato a chi ha voglia di fare un po’ di moto e respirare aria fresca. Una volta arrivati, però, non è finita: ci saranno ancora 131 gradini a chiocciola per poter ammirare la cupola barocca della basilica, un vero e proprio capolavoro marcato Filippo Juvarra.

Ma l’arte può solo piegarsi alla spettacolare vista della catena delle Alpi, una meraviglia naturale che ti lascerà a bocca aperta, specialmente in una giornata senza nuvole.

3. Monte dei Cappuccini

cosa vedere a torino - Monte dei Cappuccini

Foto di: Alessio Maffeis

Sempre sulla riva destra del Po, ma più vicino al centro di Torino rispetto a Superga, si erge la piccola collina chiamata Monte dei Cappuccini, per via del convento di frati, costruito alla fine del XVI secolo. Oltre a questo bellissimo edificio con tocchi barocchi, in cima al monte si può anche visitare il Museo della Montagna, per gli alpinisti più sfegatati.

il Monte offre un panorama non indifferente, oltre che un’atmosfera di calma e spiritualità. Quest’ultima si perde un po’ durante la notte, quando la piazzetta si riempie di macchine e coppiette intente a “socializzare”.

Cosa vedere a Torino – le piazze del popolo

1. Piazza Castello

cosa vedere a torino - Piazza Castello

Foto di: Alejandro

La piazza è il fulcro della vita italiana, e Torino non è un’eccezione. Qui si ritrovano gli abitanti della città per comprare il giornale, disquisire degli argomenti più disparati, mangiare un gelato o assistere a uno spettacolo di strada.

Piazza Castello è una delle piazze principali e forse la più famosa, anche perché attorniata da edifici tanto eleganti quanto importanti: Palazzo Madama, l’Armeria Reale, Teatro Regio, la sede della Regione Piemonte, la Real Chiesa di San Lorenzo (dalla bellissima cupola a pianta stellata) e la Galleria Subalpina. Le fontane a raso terra sono il campo di gioco di bambini in costume durante l’estate, e a pochi passi dalle fontane si trova un piccolo slargo chiamato Piazzetta Reale, da cui si ha accesso al Palazzo Reale.

Insomma, questa piazza è un ottimo punto di partenza per chiunque visiti Torino per la prima volta, anche perché, se sei stanco di essere circondato da antichità, puoi passare il pomeriggio in negozi alla moda immettendoti in via Garibaldi, la seconda via pedonale più lunga d’Europa (seconda solo a rue Sainte-Catherine a Bordeaux).

2. Piazza San Carlo

In termini di eleganza seicentesca, Piazza San Carlo ha molto da insegnare. Sarà la perfetta armonia creata dall’estendersi di portici ai suoi lati, o la simmetria suggerita dalle due chiese speculari che si affacciano davanti al monumento equestre di Emanuele Filiberto… Questo spiazzo è l’ideale per famiglie con bambini che amano scorrazzare e spaventare i piccioni.

Quando passi da qui, non dimenticarti di fare una sosta al tradizionale caffè San Carlo, inaugurato nel 1842, il caffè Torino e la pasticceria Fratelli Stratta, per addolcire il pomeriggio.

3. Piazza Vittorio Veneto

cosa vedere a torino - Piazza Vittorio Veneto

Foto di: Fred Romero

In fondo a Via Po e affacciata sul fiume, sorge questa imponente spianata chiamata amabilmente dai torinesi Piazza Vittorio. La vastità di questa piazza è notevole, infatti è una delle piazze più grandi d’Europa, con i suoi 38mila metri quadrati. La piazza si riempie di vita soprattutto in occasioni di grandi feste, come quella che cade il 24 giugno, il giorno di San Giovanni, patrono della città, ma durante le sere del fine settimana i portici della piazza sono sempre pieni di gente, grazie anche alla vicinanza dei Murazzi, sul lungo Po, dove si trovano molti locali notturni.

Che sia per prendere un caffè seduto su uno dei tavolini al sole, oppure un aperitivo riscaldato da piccole stufette esterne, piazza Vittorio è assolutamente da vivere.

Torino che compra – Mercati e mercatini

1. Porta Palazzo e Balon

Porta Palazzo è sicuramente il mercato all’aria aperta più esteso e più famoso di Torino, situato in Piazza della Repubblica, a pochi passi dal centro. Il quartiere in cui si trova è estremamente eterogeneo, essendo stato una delle aree di accoglienza delle prime ondate migratorie, dal sud Italia alle zone più remote del pianeta.

Ed è proprio questa mescolanza di culture e questa esplosione di colori che rende speciale Porta Palazzo, che offre sia prodotti ortofrutticoli che capi di abbigliamento e oggetti per la casa, per cui non puoi dimenticarti di farci un giro, in qualsiasi giorno della settimana, anche se ti consigliamo il sabato. Ecco il perché: ogni sabato viene organizzato il Balon, famoso mercatino delle pulci e dell’antiquariato, dove poter trovare mobili d’epoca, caffettiere vintage e vinili antichi. Sei un fan di tutto ciò che celebra i bei vecchi tempi? Allora cerca di passare da questo quartiere la seconda domenica del mese, in occasione del Gran Balon, dove i negozi d’antiquariato e i rivenditori vintage si ritrovano per esporre e vedere i loro pezzi migliori, una tradizione che va avanti da circa trent’anni.

2. Mercatino vintage della Gran Madre

Restando in tema vintage, ogni terza domenica del mese puoi trovare questo elegante mercatino ai piedi della Gran Madre, poderosa chiesa, con il fiume Po che la divide da Piazza Vittorio. Qui si trovano cappotti di pelle e antiche collane e diademi, tutto di altissima qualità. Se non credi di avere le finanze per permetterti di acquistare questi capi retro-chic, ti consigliamo comunque di fare una capatina al mercato, per osservare anche alcuni dei venditori, persone sovente davvero eccentriche, e magari farci qualche parola!

3. San Salvario Emporium

Se hai il gusto per pezzi unici e preferisci supportare la creatività locale, speriamo tu abbia la fortuna di visitare Torino durante il primo weekend del mese, dato che la domenica è solito organizzare questo particolare mercatino in Piazza Madama Cristina. Qui si trovano stilisti, artigiani, designer, illustratori e editori indipendenti provenienti da tutta Italia per mostrare il loro lavoro. È un vero e proprio tributo alla ricerca artistica e alla sperimentazione creativa italiana, oltre che un’ottima occasione per fare qualche regalino originale.

Ma all’Emporium non si vende solamente: un’area è dedicata esclusivamente a laboratori artigianali per grandi e piccini. Vengono anche curate delle esposizioni artistiche da parte degli artigiani del quartiere e dagli espositori, e c’è un angolo chiamato “Salotto di Emporium”, dove potrai assistere a live show, dirette radiofoniche o dove farsi leggere il futuro dai cartomanti.

4. Mercato Centrale

Frutto di una riqualificazione dell’area che comprende Piazza della Repubblica e la volontà di costruire un centro di ritrovo per gli amanti dell’enogastronomia d’avanguardia, è nato recentemente il Mercato Centrale, all’interno del palazzo di vetro progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas. Qui, potrai trovare una ventina di botteghe artigianali dove trovare ottimo cibo, vino e cocktail elaborati, oltre che una scuola di cucina e laboratori didattici. È interessante anche sapere che al secondo piano si trovavano un tempo delle ghiacciaie, ed ora è diventato uno spazio per eventi culturali e performance artistiche.

Cosa vedere a Torino al coperto – Gallerie e caffè storici

1. Galleria Subalpina

cosa vedere a torino - Galleria Subalpina

Foto di: Fred Romero

Ci sono posti a Torino in cui ti sembra di stare a Parigi. E le gallerie sono uno di questi luoghi, in cui l’eleganza dei tempi antichi ti circonda, con vetrate piene di dettagli e infissi luccicanti. La galleria Subalpina è la preferita dei torinesi e uno degli edifici ottocenteschi più caratteristici della città.

Un altro motivo per non perdersi una visita a questa preziosa galleria è legato a quello che si trova al suo interno: il Cinema Romano, con tre sale piccole ma dignitose, e il Caffè Baratti e Milano, uno dei più antichi del capoluogo piemontese.

2. Galleria Umberto I

Questa galleria è da visitare per via della sua storia, lunga più di cinque secoli! Questa nasce infatti come parte integrante dell’Ospedale Mauriziano, il più grande centro ospedaliero di Torino, prima che fosse trasferito in Corso Stupinigi, più lontano dal centro.

Camminando per questo raffinato passage, potrai ammirare negozi di antiquariato, vari caffè e la famosa Farmacia Mauriziana, inaugurata nel lontano 1575!

3. Caffè e gelateria Fiorio

Impossibile non includere un’istituzione come il caffè Fiorio, aperto dal 1780. Si trova sotto i portici di via Po ed è uno dei caffè preferiti dei torinesi, ma anticamente era il punto di ritrovo della nobiltà sabauda, dove si tenevano incontri e dibattiti politici.

Non ti preoccupare, ti dimenticherai facilmente della politica una volta seduto davanti ad una cioccolata calda o un bicerin, un mix di caffè, cioccolato e crema di latte, una bevanda piemontese decisamente tradizionale.   Se proprio non vuoi sbagliare, però, opta per il gelato e non ne rimarrai deluso, specialmente se scegli il gusto gianduia.

4. Bar Barolino Cocchi

Questa è davvero una chicca. Ricavato dall’androne di un palazzo in puro stile Juvarra, il Bar Barolino Cocchi è una perla non troppo conosciuta, dove potrai degustare degli ottimi aperitivi, ma quello che ti consigliamo è un bel bicchiere di Vermouth Cocchi, specialità della casa. Vacci per la bontà dei cocktail, per il design eclettico del bancone, per i dettagli antichi del soffitto, … però vacci!

Torino culturale – Musei e palazzi

1. Museo Egizio

cosa vedere a torino - Museo Egizio

Foto di: Maurizio Zanetti

Torino è davvero una città ricca di arte e cultura. Una delle attrazioni turistiche più famose e importanti quando si parla di musei è senza dubbio il Museo Egizio, uno dei musei più antichi del mondo e secondo per importanza solo a quello del Cairo. Il museo è stato rinnovato da pochi anni e ora presenta una collezione su una superficie di ben 60mila metri quadri, estremamente ben organizzata su quattro piani e esplicata tramite un sistema di audioguida interattivo.

Prenditi almeno un pomeriggio per immergerti totalmente in questa esperienza divertente e formativa, per ammirare i papiri che illustrano il dio Anubi che pesa un cuore umano e una piuma, per visitare la ricostruzione di una tomba dentro una piramide, o per farti impressionare da una delle mummie esposte.

2. Duomo di Torino e Cappella della Sacra Sindone

A pochi passi da Piazza Castello, puoi trovare il Duomo, uno dei pochi edifici in stile rinascimentale della città.

Ti consigliamo una visita, soprattutto dopo che dal 1° aprile 2019 ha riaperto al pubblico, dopo più di vent’anni di restauro dopo un terribile incendio. La meravigliosa cappella, che puoi vedere spuntare oltre la facciata del Duomo, è uno dei più stravaganti capolavori dell’architettura barocca, ideata da Guarino Guarini, grande matematico oltre che architetto. Le proporzioni e composizioni architettoniche dell’edificio, infatti, si bassano tutte sul numero 3 e sui suoi multipli.

Saprai forse che quest’opera è anche famosa perché ospita la Sacra Sindone, che però non è sempre possibile osservare: essa viene infatti mostrata al pubblico solo in occasioni e celebrazioni speciali.

3. Palazzo Madama

Come già accennato inizialmente, Palazzo Madama si affaccia su Piazza Castello ed è uno degli edifici storici più importanti del capoluogo. È infatti oggi patrimonio dell’umanità UNESCO, e al suo interno ospita il Museo civico di arte antica.

Vale la pena visitare il palazzo per via della sua atmosfera regale e delle sue scalinate gloriose (dove poter fare qualche foto divertente). Prova a contare quante conchiglie scolpite riesci a trovare in giro per il Palazzo: sono la firma di Filippo Juvarra!

4. Villa della Regina

Se sei alla ricerca di un’atmosfera da favola poco lontano dalla città, allora non perdere tempo e raggiungi  Villa della Regina! Un bellissimo complesso costruito nel XVII secolo che ha ospitato molti reali e che dal 1994 è di proprietà dei beni artistici dello Stato, quindi aperta al pubblico.

Cerca di visitare la Villa in una giornata di sole o, perlomeno, senza troppe nuvole, dato che questa si trova su una collina e regala un altro panorama meraviglioso, oltre che avere un elegante giardino all’italiana, a forma di anfiteatro, tutto da scoprire.

5. GAM

A tutti gli amanti dell’arte è decisamente consigliato visitare la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (meglio conosciuta come G.A.M.), che si trova nel quartiere a sud di Torino.

Non è difficile trovare l’entrata della G.A.M., grazie alla scultura in bronzo e marmo rappresentante un albero sradicato, elaborata da Giuseppe Penati, posta all’ingresso a fungere da ideale portale. La collezione comprende artefatti del XIX, XX e XI secolo ed è composta da circa 45mila opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, disegni e una vasta raccolta video.

6. Borgo e Rocca Medievali e Parco del Valentino

Concludiamo in bellezza questa lista di posti meravigliosi da non perdere a Torino con il Borgo medievale e il famoso Parco del Valentino, collocati sulla riva del Po, a pochi minuti da Piazza Vittorio.

Non appena metterai piede nel Borgo, ti sembrerà di essere inciampato in una macchina del tempo: goditi la calma e l’atmosfera lenta tra portici, fontane e botteghe artigiane, il tutto gratis! La parte alta del Borgo è a pagamento, con accesso al castello e al giardino, per un’esperienza medievale completa.

Concediti poi una pausa da tutto questo esplorare “al Valentino”, il vero e proprio centro verde di Torino, dove potrai sostare e respirare a pieni polmoni. A Torino non puoi comunque evitare l’arte per lungo tempo: all’interno del Parco si trovano infatti numerosi monumenti storici, come statue, archi e fontane. Ma non temere: nel parco ci sono anche alcuni bar e locali dove poter bere un caffè o farsi un bell’aperitivo (o apericena), per sentirsi così un vero torinese.

Prenota un ostello a Torino!

L’autrice:

Chiara è un’amante delle avventure low-cost, dei podcast e delle capre. Segui le sue avventure su Instagram @chiarutzie.

Continua a leggere!

 

Lascia un commento