I 10 migliori locali per mangiare bene e low-cost a Milano
Se volete sapere dove mangiare a Milano low-cost non dovete far altro che leggere questo articolo!! I 10 migliori locali per mangiare i piatti tipici milanesi (e non!) tenendo sempre a mente la qualità… ed il prezzo! In questi 10 locali potrete sia gustare la cucina tipica italiana (da quella calabrese e siciliana a quella, ovviamente, milanese..), sia piatti tipici dei varie parti del mondo (come quella indiana o coreana..), sia, infine, delle vere e proprie rivisitazioni made in Italy di cucine oltreoceano. Ma non perdiamoci in altre parole.. lasciamo che siano le nostre pupille gustative a parlare per noi, o meglio per il migliore ristorante a Milano!
Dongiò – La Calabria a Milano
Forse il più costoso della lista (tra antipasto, primo e dolce rimaniamo comunque sotto il 20 euro..), ma questa trattoria calabrese nel capoluogo lombardo è una vera delizia! Certo i costi saranno un po’ più alti del panino al fast-food o del tramezzino prosciutto e formaggio al bar sotto casa.. ma volete mettere con degli spaghettoni N’duja, trevisana rossa e crema di ricotta forte? Se avete voglia di cucina calabrese siete al posto giusto! E se dovesse avanzare qualcosa non scordatevi di chiedere la “Doggy-bag”!
Via Bernardino Corio, 3
Ciccilla – Sua Maestà la Polpetta
Diciamolo subito: il piatto in 10 secondi sarà vuoto, non tanto perché le porzioni sono ridotte (al contrario…), ma quanto perché si sa.. le polpette istigano all’assaggio! Se siete amanti di una delle invenzioni culinarie più importanti della storia dell’uomo, non potrete fare a meno di assaggiarle tutte, dalle polpette con ricotta e tonno, con il pollo al curry, maiale e senape e così via… ci sono anche dei vantaggiosissimi menù se preferite, un esempio? 5 polpette, contorno e tortino di riso a 10 euro. Take away ovviamente disponibile.
Via A. Volta, 7
Imone – Semplicemente la Corea
Ristorante piccolino frequentato soprattutto da coreani (e già questo vi dice tutto..) vi permetterà tuffarvi su una ciotola di bibimbap o di kimchi per prezzi molto contenuti.
Via Luigi Canonica, 77
Bottega Siciliana dell’Isola – Attraversa lo stretto a Milano
Partiamo dal presupposto che il pasticcere è uno dei migliori di Messina. Questo in teoria è tutto quello che vi basterebbe sapere, ma visto che siamo qui per voi vi diciamo che oltre a cannoli, gelati e quant’altro potrete anche mangiare delle focacce messinesi e dei superbi arancini. Costo medio 2.5 euro.
Via Spalato, 14
Mi Casa Toasteria – Quando la materia prima è di casa.
Tutto “homemade” come dicono quelli bravi, ma qui potrete dovero trovare di tutto: dalle marmellate bio, al pane artigianale in cassetta, zuppe e Fontina DOP. Insomma, non ci resta che consigliarvelo se siete degli amanti del “salutare”.
Piazzale Governo Provvisorio, 5
Maido – Mamma vado a mangiare gli Okonomiyaki
Non è altro che la versione street-food giapponese, ovvero un piatto su piastra a base di verza, uova e farina a cui poi vengono aggiunti gli altri ingredienti a scelta (da carne o gamberi a verdure e formaggi). Costo medio 8 euro. Ma non è finita qui: per circa 3 euro potrete assaggiare dei fantastici Onighiri..cosa sono? Avete presenti quei fantastici triangoli di riso di cui andava ghiotto Goku di Dragonball? Esatto proprio loro.. Via Savona, 15
Zio Nino – Un nome, una garanzia per il pesce
25 coperti per offrire solo la migliore qualità di pesce: dalla zuppa di cozze al fritto misto. Tutto fatto rigorosamente in casa. E sul prezzo non vi potete sbagliare: ogni piatto 10 euro. Certo non è poco, ma è pesce e di qualità!
Viale Monza, 185
Macinata – Si definiscono “Sarti di burger”..a ragione!
Funziona molto semplicemente: scegliete il tipo di carne (manzo bavarese, Black Angus irlandese, manzo uruguaiano) e la quantità (120g, 180g, 240g o 300g), la cottura, il tipo di pane e le salse. Ovviamente potete aggiungere degli extra per 1 euro oppure optare per la versione veggie. Costi variabili tra i 5.50 ed i 10 euro.
Via Goito, 9
Usman – L’immancabile cucina indiana, un po’ rivisitata
Chicken masala ovviamente si, ma non solo: anche formaggio fritto in pastella, pesce spada e agnello. Oltre alle numerosissime soluzioni veg ovviamente! E se vorrete potrete optare per un menù fisso.. altro da dire?
Via Panfilo Castaldi, 27
Da Martino – Come sorvolare sulla mitica cotoletta?
Conviene prenotare è la prima cosa che ci sentiamo di dirvi (e non potrebbe esserci inizio migliore!). In questo locale a condizione famigliare potrete mangiare una delle più buone cotolette alla milanese dell’intera Lombardia. Non c’è veramente altro da aggiungere.
Via Farini, 8
E voi che suggerimenti avete da darci su dove mangiare a Milano?
Inoltre se volete dormire a Milano spendendo poco eccovi alcuni ostelli che potrebbero fare al caso vostro:
Ostello Bello:
Situato a pochi passi dalla fermata della metropolitana, il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, la Scala, Santa Maria delle Grazie e il Castello Sforesco.
Gogol’Ostello & Caftè Letterario:
Gogol’Ostello è una nuova struttura ricettiva di alta qualità ma low cost, dotata di un caffè culturale, un punto d’incontro per una comunità multietnica aperta e vivace.
Se, invece, voleste vedere tutti gli Ostelli a Milano vi basterà cliccare qui!
Lascia un commento