MINIGUIDA ALLO STREET FOOD PUGLIESE
Sono una grande amante dello street food. Mi piace sperimentarlo nei Paesi esotici e lontani, ma anche nel nostro stivale. Eh già. Anche nella nostra bella Italia il cibo di strada rappresenta un immenso patrimonio culturale dalle radici antiche – sebbene in continua evoluzione. Un patrimonio che va valorizzato al fine di promuovere le realtà locali e al tempo stesso con lo scopo di offrire ai turisti un ventaglio di proposte economiche, veloci, tradizionali e al tempo stesso di qualità.
In questo articolo voglio parlarvi dello street food che conosco meglio: il cibo di strada pugliese. La Puglia, una delle mete predilette del turismo gastronomico, affonda le sue radici in una tradizione contadina che parte dal Gargano e si spinge fino al Salento. Tantissimi sono in procinto di esplorare la mia terra, quindi perché non proporre qualcosa – low cost – che possa aiutare a vivere il viaggio come un vero local?
GARGANO
Se penso al Gargano mi viene subito in mente lei, la paposcia. Si tratta di una sorta di pane-focaccia, frutto di antiche tradizioni contadine e oggi presidio Slow Food, da farcire a piacere. Deve il suo nome alla forma allungata che ricorda quella di una pantofola. Difatti paposcia significa pantofola nel dialetto locale. Il prezzo orientativamente oscilla tra i 4,00 e i 6,00 euro, davvero poco per questa squisitezza dalle dimensioni importanti!
MURGIA
La Murgia è famosissima per uno degli elementi gastronomici più amati dai pugliesi: il pane. Il più famoso, senza dubbio, è il pane di Altamura DOP, ideale per accompagnare il cibo di strada ma anche da gustare da solo, per apprezzarne completamente il sapore.
BARI
Non si può passare da Bari senza assaggiare un pezzo di focaccia! Credo che la focaccia barese non abbia bisogno di troppe presentazioni, vero? Profumata, abbondante, squisita, dalla crosta croccante (per me la parte più buona), da gustare nella versione classica con pomodori freschi e olive o nella versione bianca con sale grosso e rosmarino. Tra le altre specialità baresi da provare passeggiando per strada, segnalo le sgagliozze, rettangoli di polenta fritta, i panzerotti – a forma di mezzaluna e ripieni di mozzarella e pomodoro, sia fritti che al forno, e i taralli (prestate attenzione, sono una vera droga).
VALLE D’ITRIA
Le bombette rappresentano lo street food della Valle d’Itria per eccellenza. Si tratta di una sorta di involtini di carne dal sapore deciso e gustoso. Succose e profumate, le bombette talvolta sono arricchite dal sapore delle spezie e possono essere accompagnate da pane caldo.
SALENTO
Se vi spingete in Salento dovete assolutamente provare il rustico leccese, un disco di pasta sfoglia ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella, una vera delizia. Un altro must è fare colazione (o anche uno spuntino in qualsiasi momento della giornata) gustando un pasticciotto, uno dei dolci – per me – più buoni al mondo! Il dolce più conosciuto in terra salentina va gustato caldo, possibilmente nella sua versione classica con crema, per poi sperimentare anche le varianti con marmellata e cioccolata. E ricordate di provare anche la puccia, il panino piatto e senza mollica spesso farcito con olive nere.
Basta così?
No, lo street food pugliese propone altre svariate specialità, tant’è che potrei continuare all’infinito. Ma sono certa che già queste opzioni che ho segnalato vi aiuteranno ad assaporare la mia terra e a scoprirla non solo con gli occhi, ma soprattutto con il palato! Perché la Puglia non è solo bella… è anche buona!
Manuela Vitulli (Pensieri in Viaggio) si descrive così: “Viaggiatrice instancabile con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Il viaggio è la mia terapia, ciò che mi fa stare davvero bene, ma torno sempre nella mia adorata Puglia che io definisco il mio nido (e a cui ho dedicato il progetto #PugliAmoreMio).”
Lascia un commento