Una Settimana In Romania Sulle Orme del Conte Dracula
C’è una regione in Europa selvaggia e oscura. Il suo nome rievoca misteri, leggende e storie antichissime, sto parlando della Transilvania, nel cuore della Romania. Questa terra è diventata famosa in tutto il mondo grazie allo scritto Bram Stoker che la utilizzò come sfondo del suo celebre romanzo Dracula. Il successo di questa storia è ancora cosi forte che è impossibile non subirne il fascino e voler andare a conoscere questa terra da vicino. Una volta arrivati scoprirete che oltre al biglietto economico e al desiderio di conoscere il vampiro più famoso al mondo, la Transilvania è molto di più. Una terra verde e pura, ricca di piccoli villaggi che vi faranno sentire trasportati in un altro mondo.
Partiamo dall’inizio…
Come arrivare:
Dall’Italia, grazie alle compagnie low cost è possibile prendere un aereo con meno di 50 euro! Gli aeroporti dove potete scegliere di atterrare sono Octopeni a Bucarest, Sibiu o Cluj Napoca.
Come muoversi:
La soluzione ideale per mettervi sulle tracce del vampiro è sicuramente quella di noleggiare un’auto. Potete farlo direttamente in aeroporto, i prezzi sono contenuti e le strade perfettamente curate.
Il Mito Di Dracula
Tutti abbiamo sentito parlare del conte vampiro Dracula, ma sappiamo veramente la sua storia? Solo leggenda o esiste una verità? Il personaggio del Conte è stato creato dallo scrittore Bram Stoker nel 1897, l’autore ha preso però ispirazione dal terribile principe della Valacchia (una regione della Romania): Vlad III Draculea che in rumeno vuol dire proprio “figlio del diavolo”. Noto per i suoi efferati crimini, soprannominato “Tepes” ovvero l’Impalatore, per questa sua macabra usanza nei confronti dei nemici. La leggenda legata a questo sanguinario personaggio è tutt’ora molto presente in Romania, e quale miglior modo di scoprire questa terra se non con un tour sulle sue tracce? Partiremo dalla sua città natale Sighisoara, attraverseremo borghi segnati dal suo passaggio come Brasov e Sibiu, ci lasceremo percorrere da un brivido a Bran nel suo castello e infine lasceremo questa terra avvolti nel mistero visitando la sua tomba nel lago di Snagov.
L’Itinerario
Giorno 1
Se decidete di atterrare a Bucarest, il primo giorno di viaggio è indubbiamente dedicato alla visita della capitale. Nonostante le grandi dimensioni potete dedicarci solo una giornata.
Tra le cose da vedere :
- l’arco di trionfo (fratello minore di quello di Parigi)
- il cuore medievale della città Lipsconi dove potrete perdervi tra le viette pedonali
- museo nazionale di storia
- il palazzo del parlamento (secondo in grandezza solo al Pentagono)
Giorno 2
È giunta l’ora di mettersi sulle tracce di Dracula, direzione la sua città natale Sighisoara. Questa è la tratta in macchina più lunga che vi troverete ad affrontare lungo tutto il viaggio. Potete scegliere quindi di spezzarla dormendo una notte a Sibiu. Ad ogni modo, vi consiglio di fermarvi qualche ora per visitarla, una cittadina medievale con una splendida piazza maggiore circondata da palazzi colorati! Da non perdere la chiesa evangelista e la torre che domina dall’alto il borgo.
Giorno 3
Dedicato alla visita di Sighisoara, dove si narra sia nato il nostro Conte. Sighisoara è un’altra città medioevale da cui si può godere di una splendida vista di tutta la vallata grazie alla sua famosa Torre dell’Orologio. Impossibile passeggiare tra le sue vie e non sentirsi catapultati in uno dei film su Dracula. Vi consiglio di non perdere la Casa delle Torture.
Giorno 4
Da Sighisoara a Brasov, la strada che collega queste due località è veramente affascinante! Se avete noleggiato un’auto lungo questo tratto, potrete godere appieno della vostra scelta facendo una breve tappa a Viscri.
Nonostante la strada per raggiungere questa minuscolo villaggio sia un pò disagevole ne vale la pena. È un piccolo paesino nascosto tra i boschi dove oltre ad una incredibile chiesa fortificata visitabile, si può assaporare tutto il fascino rurale della cultura rumena. Lontano dalle città , dai turisti e anche dalla tecnologia. Dopo un altro breve tratto di strada sarete finalmente giunti a destinazione: Brasov, citta bohemiene famosa per la sua caratteristica architettura. Appena Arrivati non potrete non notare la scritta a caratteri cubitali in cima alla collina , molto in stile hollywoodiano.
Cosa vedere:
- Piata Sfotului (la piazza principale)
- Chiesa nera (la più grande chiesa gotica della Romania)
- punto panoramico in cima alla teleferica
Giorno 5
Eccoci alla giornata più importante del viaggio. A soli 30km da Brasov, si trova il castello di Dracula, una vera fortezza costruita sopra ad una roccia, ricca di labirinti, scalinate e passaggi segreti. Impossibile non lasciarsi avvolgere dal suo fascino!
Giorno 6
L’ultimo giorno di viaggio è dedicato alla visita di due importanti tappe: la prima è il castello di Peles a Sinaia, circondato da un paesaggio fantastico, con giardini disposti a terrazze, immerso in una fitta foresta, questo castello è considerato il più bello di tutta la Romania.
Infine la nostra ultima tappa coincide anche con la fine della storia di Dracula. Poiché al centro del lago di Snagov si trova un monastero completamente isolato dalla terra ferma nel quale venne seppellito il Conte nel 1476.
Ma come ogni storia dell’orrore, il finale non può che lasciarci tutti ancora una volta avvolti nel mistero. Nel 1939, la tomba venne riaperta e con grande stupore vi trovarono dentro solo ossa di cavallo.
✨ L’Autrice ✨
Eleonora è una fotografa professionista con l’immensa passione per il viaggio e per le cose autentiche. Seguitela su Instagram e sul suo blog Ell Costi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.