Viaggiare può rendere il mondo un posto migliore, ecco come!
Viaggiare e salvare il pianeta è possibile. Molti di noi cominciano l’anno vogliosi di afferrare il nostro passaporto ed esplorare il mondo e per coloro che vogliono lasciare un impronta positiva e sostenibile, sia per l’ambiente che per la cultura locale, ci sono moltissime opzioni tra cui poter scegliere. Viaggiare nel 2019 non deve danneggiare il pianeta, infatti, ci sono molte opportunità per ridurre il nostro impatto ambientale, aiutare altri ad essere ecosostenibili. Se state per afferrare il vostro zaino e partire, date un’occhiata a come viaggiare e salvare il pianeta.
1. Non esiste solo l’aereo
Innanzitutto, prendete in considerazione tutti i mezzi di trasporto che avete a disposizione. Un volo di lunga durata spesso è inevitabile, ma viaggi più corti possono essere fatti anche in treno, in nave e con il car sharing! Le app di car sharing come BlaBlaCar, sono ottime per risparmiare in termini monetari ma anche ambientali!
2. Scegli ostelli eco-friendly
Prenotare ostelli ecosostenibile è un ottimo modo per contribuire alla riduzione del nostro impatto ambientale. Molte volte, gli ostelli ecosostenibili sono il modo perfetto per dare sostegno alle economie locali, ad esempio il Gili Meno Eco Hostel in Indonesia, usa docce in bambù e bagni biologici.
3. Acquisti sostenibili
Il miglior modo per supportare l’economia locale è semplicemente spendere i vostri soldi, in posti gestiti da persone del posto. Bevete il caffe nel bar locale, anche se c’è uno Starbucks dietro l’angolo. Comprate acqua e frutta nei mercati, invece che nei supermercati e cercate guide del posto, invece che prenotare tour di gruppo. Date un’occhiata al sito di Showaround, una piattaforma che connette viaggiatori e guide locali (troverete anche punteggi e recensioni!).
4. Fate del volontariato
Purtroppo, moltissime “vacanze-volontariato” hanno dei costi notevoli e non fanno per nulla l’interesse della comunità locale, anzi. Usate siti che vi aiutino a trovare cause legittime e degne come GivingWay o Grassroot Volunteering, così da poter conoscere la gente del posto e partecipare a progetti locali. Se non avete tempo di unirvi ad un gruppo di volontariato, parlate con le persone del posto, e offritevi per dare una mano in qualsiasi cosa abbiano bisogno!
Jackson Groves & Josh Lynott working with GivingWay
5. Trovate modi per donare
Ci sono moltissimi modi per fare delle donazioni mentre viaggiate. Ad esempio, se vi trovate ad avere dei miglia extra, potrete donarli. World Nomads vi potrà aiutare a donare dei soldi per le comunità locali quando acquistate l’assicurazione di viaggio.
6. Animali? Solo in modo etico
Gli animali non vanno sfruttati. Punto. Se volete avere degli incontri ravvicinati, fate della ricerca in anticipo, registrarsi ad organizzazioni non governative è positivo, perchè non hanno programmi lucrativi. Ovviamente, attenzione a ciò che offrono. Se vengono offerti tour sugli elefanti, o performance di delfini, o selfie con le tigri… dite no! Esperienze etiche con gli animali non devono includere il loro sfruttamento.
LAST si occupa di ricerca e conservazione delle tartarughe di mare in Costa Rica da 30 anni. I volontari partecipano a sorveglianze notturne sulla spiaggia, assistono i biologi al raccoglimento di dati, spostamento e monitoraggio di uova in luoghi sicuri.
7. Viaggiate liberi dalla plastica
Estendete i vostri principi ecosostenibili e applicateli anche quando viaggiate. Acquistate le bottiglie riutilizzabili (quelle in metallo mantengono fresca l’acqua fino a 12 ore!); portate posate riutilizzabili (il che è anche più igienico) e quando fate la valigia tenete sempre a mente la quantità di plastica che state trasportando.
8. Trattate gli altri paesi come se fosse il vostro
Tendiamo a comportarci in maniera diversa quando siamo all’estero, pensiamo che non ci sia nulla di male nell’usare l’asciugamano una volta per poi metterlo in lavatrice. Lasciare il carica batterie nella presa 24 ore su 24… che importa se non saremo noi a pagare la bolletta dell’elettricità? Ricordatevi che tutte le nostre azioni, anche le più piccole, fanno la differenza. Ovunque andiate, trattate il paese che vi sta ospitando con lo stesso rispetto e amore che avete per il vostro: raccogliete la vostra spazzatura e fate scelte ecosostenibili.
Foto di Dustan Woodhouse su Unsplash
9. Passate parola
C’è solo una cosa che può davvero far circolare il messaggio: parlarne sempre e comunque! Conoscete una guida locale? Raccomandatelo/a a tutti in ostello e lasciate una recensione online. Avete trovato l’ostello ecofriendly perfetto? Fate una foto e condividetela su Instagram. Fate il passo successivo e aprite un vostro blog su progetti per aiutare le comunità locali! Potrebbe sembrarvi insensato, ma ogni piccola azione può fare la differenza.
L’autrice
Jenna Farmer è una giornalista inglese che ha passato diversi anni a lavorare in Cina e a girovagare per il Sud Est Asiatico. Ora è tornata nel Regno Unito e gestisce il suo blog A Balanced Belly.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.